A&P Partners è una realtà altamente specializzata nell’attuazione e nel coordinamento dei servizi ISPS, segnatamente in Costa Smeralda. Ma cosa sono i servizi ISPS ed a chi si rivolgono?

Il Codice ISPS è un insieme di misure per “presidiare” e migliorare la security di navi e impianti portuali. E’ entrato in vigore il 1 luglio 2004 e stabilisce le misure di security appropriate per fornire un quadro coerente e standardizzato, ma anche per valutare i rischi attraverso la determinazione dei corretti livelli di security e delle misure di security corrispondenti.
Il Codice ISPS si applica alle navi passeggeri, alle navi da carico, comprese le unità veloci, con stazza lorda di 500 tonnellate o superiore, alle unità mobili di perforazione offshore.
E’ formato da due parti, una obbligatoria (Parte A) e una consigliata (parte B).
Secondo il Codice ISPS, il perseguimento della security delle navi e degli impianti portuali consiste in una rigorosa attività di gestione del rischio; occorre stabilire quali siano le misure di security più appropriate da adottare e una valutazione dei rischi che ovviamente varia caso per caso.
La procedura di certificazione ISPS consiste nei seguenti passaggi:
• valutazione di security della nave (SSA) e Piano di security della nave (SSP) presentati a RINA per la revisione e l’approvazione
• verifica provvisoria a bordo e rilascio di un Certificato Internazionale di Security della Nave (ISSC) provvisorio, valido per sei mesi
• verifica iniziale a bordo, entro la data di scadenza della verifica provvisoria, e rilascio del Certificato Internazionale di Security della Nave (ISSC) definitivo, valido per 5 anni
• verifica intermedia durante il terzo anno del periodo di certificazione
• rinnovo dell’ISSC dopo 5 anni.

A&P Partner opera da anni nell’attuazione e nel coordinamento della security intorno alle navi e negli approdi turistici, con un servizio discreto quanto qualificato ed efficace.